→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Carlo Ludovico Ragghianti è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 18Entità Multimediali , di cui in selezione 8 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 249

Brano: [...]) e Guido Calogero (v.). A Firenze, figura di spicco dell’antifascismo legato all’Università era, già dagli anni della fiera opposizione allo squadrismo con Gaetano Salvemini (v.) e i fratelli Nello e Carlo Rosselli (v.), l’illustre giurista Piero Calamandrei (v.)f punto di coagulo di una schiera di antifascisti che avranno un ruolo primario nella direzione della Resistenza in Toscana, come Tristano Codignola (v.), il critico e storico dell’arte Carlo Ludovico Ragghianti (v.), lo storico Giorgio Spini, il notaio Enzo Enriques Agnoletti, l’avvocato Carlo Fumo.

Milano

A Milano, nell’ambito dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, subito dopo l’8.9.1943 un gruppo di docenti antifascisti promosse la mobilitazione per la Resistenza e pubblicò il periodico L’Uomo: il gruppo era stato organizzato dal professore Dino Del Bo, insieme ai colleghi Camillo Dal Piaz, Gustavo Bontadini, Mario Apollonio ed a padre Davide M. Turoldo

Bologna

A Bologna, già dal 1939, per influenza di Carlo Ludovico Ragghianti era venuto a raccogliersi, soprattutto fra docenti e a[...]

[...]avvocato Carlo Fumo.

Milano

A Milano, nell’ambito dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, subito dopo l’8.9.1943 un gruppo di docenti antifascisti promosse la mobilitazione per la Resistenza e pubblicò il periodico L’Uomo: il gruppo era stato organizzato dal professore Dino Del Bo, insieme ai colleghi Camillo Dal Piaz, Gustavo Bontadini, Mario Apollonio ed a padre Davide M. Turoldo

Bologna

A Bologna, già dal 1939, per influenza di Carlo Ludovico Ragghianti era venuto a raccogliersi, soprattutto fra docenti e allievi dei corsi universitari di Storia e critica artistica, un nucleo antifascista che, fra gli altri, comprendeva Cesare Gnudi, Gian Carlo Cavalli, Roberto Longhi, Antonio Rinaldi, Sergio Telmon, e che darà origine a un secondo gruppo, indipendente, capeggiato dal professore Giulio Supino, col quale collaboreranno, fuori dall’ambito universitario vero e proprio, futuri dirigenti della Resistenza emiliana quali l’avvocato EttoTrombetti (v.) e due delle figure di massimo risalto della regione, Massenzio Masia (v.) e Mario Jacchia (v.), ent[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 203

Brano: [...]o Capitini con un ^programma di rinnovamento eticopolitico della vita nazionale e di ricerca di una sintesi fra istanze liberali e contenuti di avanzato riformismo sociale. Nel corso del 1942, i nuclei liberalsocialisti (v. Antifascismo giovanile organizzato) erano stati quasi decapitati dall’arresto dei loro massimi esponenti (Enzo Enriques Agnoletti, Butticci, Guido Calogero, Aldo Capitini, Tristano Codignola, Guido De Ruggiero, Tommaso Fiore, Carlo Ludovico Ragghianti, D’Amati, Nel

lo Traquandi). Alcuni di questi saranno liberati dal carcere soltanto dopo il 25.7.1943. E, prima di quella data, potrà uscire soltanto un secondo numero di « Italia Libera ».

In Francia, dove qualche copia dei « 7 punti » era arrivata ai primi del 1943, il programma ivi espresso venne inteso come quello di un partito che si proponesse soprattutto di rivolgersi ai ceti medi. Gli esuli di « Giustizia e Libertà » considerarono che, senza l’assoluta interruzione delle comunicazioni anche clandestine tra l’estero e l’Italia, dovuta allo stato di guerra (e che colpì anche i com[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 671

Brano: [...]dizione nazionale della già ricordata “Italia Libera”: l’edizione per l'Alta Italia, stampata a Milano, era diretta da Leo Valiani (v.), mentre quella piemontese, edita a Torino, aveva per direttori lo storico Franco Venturi (v.) e l’economista Mario Andreis (v.).

Nel Veneto usciva “Giustizia e Libertà”. A Firenze, dall’agosto del 1943, apparve Oggi e domani che, dal numero 2 al 27.10.1943, mutò la testata in La Libertà, sotto la direzione di Carlo Ludovico Ragghianti (v.), Enzo Enriques Agnoletti, Carlo Fumo e Tristano Codignola, poi di Sergio Telmon.

Rivolto soprattutto agli operai fu il foglio azionista Voci d’officina, curato a Torino da Franco Venturi e, a Milano, da Gaetano De Luca: arriverà a tirare 20.000 copie, con diffusione in tutta l’Italia settentrionale. A Torino lo stesso Venturi curò i primi due numeri dei Nuovi quaderni di Giustizia e Libertà, editi fra il maggio e il dicembre 1944; il terzo numero venne stampato a Milano.

In quest’ultima città l'azionista Mario Paggi (v.) diresse Lo Stato moderno, mensile di politica e cultura desti[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 362

Brano: [...]composto con il carrarese Gino Menconi, Dino Saccenti e Luigi Gaiani, quest’ultimo proveniente da Bologna dove aveva organizzato i G.A.P.. Al momento della costituzione della Delegazione Comando Brigate Garibaldi, il Menconi fu trasferito in Emilia (qui, ferito, cadrà in mano ai nazifascisti e sarà arso vivo) e venne sostituito da Francesco Leone.

La direzione del Partito d’Azione a Firenze era affidata a uomini come Enzo Enriques Agnoletti e Carlo Ludovico Ragghianti (rappresentanti del partito in seno al C.T.L.N.), Tristano Codignola e Nello Traquandi, elemento prezioso per capacità ed esperienza di vita cospirativa. Anche il P.d’A. riuscì rapidamente a darsi un’efficiente struttura clandestina, stabilendo contatti con i maggiori centri della regione e organizzando un buon servizio stampa. La sua attività militare nell’ambito della provincia si sviluppò particolarmente intensa nel recupero di armi, nel settore informativo e nell’aiutare prigionieri alleati evasi dai campi di concentramento dopo 1*8 settembre.

Assai meno incisiva fu l’attività militare[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 221

Brano: [...]do anche il governo fascista adottò le leggi razziali, l’Enriques aggiunse il nome materno per meglio sfuggire alle persecuzioni e poter continuare il lavoro di opposizione clandestina. Nel 1937 fu tra i fondatori del movimento liberalsocialista a Firenze (v. Antifascismo giovanile organizzato). Come tale, nel gennaio del

1942 venne arrestato dalla polizia fascista insieme a Guido Calogero, Aldo Capitini, Tristano Codignota, Carlo Francovich, Carlo Ludovico Ragghianti, R. Ramat, e condannato al confino in Abruzzo, dove fu di nuovo arrestato e trasferito al carcere romano di Regina Coeli.

Nella Guerra di liberazione

Liberato e ritornato a Firenze dopo il 25.7.1943, durante i 45 giorni del governo Badoglio partecipò attivamente alla vita e alla politica del Partito d’Azione (v.). Dopò I’8 settembre fu tra i maggiori esponenti della lotta di liberazione, prendendo parte di persona ad azioni rischiose.

Per tutto il periodo dell’occupazione tedesca rappresentò il Partito d’Azione in seno al Comitato toscano di liberazione nazionale e fu in Firenze il p[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 377

Brano: [...]omandante del « Gruppo patrioti della Majella », la formazione che combattè con l’VIII Armata britannica (ed ebbe 51 morti e 103 feriti su

1.500 uomini di organico). Troilo, benché a capo di una unità autonoma da partiti politici, militava nelle file del Partito d’Azione dal gennaio del 1943 (v. Caso//).

M.Gi.

Bibliografia: Leo Valiani, Tutte le strade conducono a Roma, Firenze, 1947; Dante Livio Bianco, Guerra partigiana, Torino, 1954; Carlo Ludovico Ragghianti, Una lotta nel suo corso, Venezia, 1954.

377



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 320

Brano: [...]terani, 7 cadranno nella Resistenza (Tosarelli, Cerbai, Bianconcini, Pìetrobuoni, Gherardi, Ghb ni, Rubini). I partigiani bolognesi daranno il nome di un altro valoroso concittadino, Nino Nannetti, morto combattendo in Spagna, alla formazione garibaldina da essi fondata nel Bellunese.

Dopo il 1937, alla lotta dei comunisti si aggiunse quella di altri movimenti democratici. Si organizzarono i primi gruppi di intellettuali. Lo storico dell’arte Carlo Ludovico Ragghianti, in collaborazione col professore Edoardo Volterra, l’avvocato Mario Jacchia e il critico d’arte Cesare Gnudi, mediò le posizioni dei liberalsocialisti di Guido Calogero con quelle dei democratici radicali dì Parri e dei superstiti di « Giustizia e Libertà », gettando in Bologna le basi del Partito d’Azione (v.). Alle riunioni in casa Ragghianti, nel centro delia città, parteciparono nel 1940 anche Giaime Pintor, Mario Alicata, Antonello Trombadori, Carlo Muscetta e Antonio Rinaldi.

Nell’inverno 194243 scoppiarono scioperi e agitazioni al calzaturificio Montanari e in altre officine per ch[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 208

Brano: [...] candidatura di un socialista anche per una direzione avanzata della politica di riforme sociali. Ugo La Malfa era esitante, ma propenso a una candidatura democristiana. Senonché nessun’altra soluzione parve possibile e tutti i consensi finirono per convergere su Parri. I partiti del C.L.N. parteciparono al governo su basi paritetiche. Per il Partito d’Azione entrarono, in veste di ministri, La Malfa e Lussu; come sottosegretari, Giuseppe Bruno, Carlo Ludovico Ragghianti, Ernesto Rossi e Pietro Mastino (del Partito Sardo d’Azione).

Al nuovo governo spettò la preparazione delle forme costitutive dello Stato democratico: la Consulta (v.) nazionale e la Costituente (v.). I consultori, nominati dal governo su designazioni della base periferica dei C.L.N., di varie categorie sociali e dèi diversi gruppi politici, furono, in misura non minore dell'Assemblea Costituente, la rappresentanza autentica (anche se non elettiva) e globalmente dotata di un limpido passato antifascista, della volontà del paese. Parri insediò la Consulta il 25.9.1945, con un memorabile dis[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Carlo Ludovico Ragghianti, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---antifascista <---comunista <---comunisti <---socialista <---antifascisti <---fascismo <---fascista <---fascisti <---socialisti <---Italia Libera <---azionista <---d'Azione <---liberalsocialista <---liberalsocialisti <---Bibliografia <---C.L.N. <---C.T.L.N. <---D.C. <---De Gasperi <---Mario Jacchia <---P.C.I. <---P.S.I. <---Partito comunista <---Silvio Trentin <---Tristano Codignola <---Ugo La Malfa <---antifasciste <---azionisti <---cristiana <---democristiani <---interventismo <---italiane <---italiani <---lista <---ACMA <---Ada Buffulini <---Agraria <---Alberto Epifani <---Alcide De Gasperi <---Aldobrando Medici Tornaquinci <---Alessandro Sinigaglia <---Amleto Tibaldi <---Anna Maria Enriques Agnoletti <---Baldazzi a Roma <---Bandiera rossa <---Benedetto Croce <---C.L. <---C.L.N.A.I. <---C.V.L. <---Camillo Dal Piaz <---Campo di Marte <---Capitanati da Italo Balbo <---Case del popolo <---Castel San Pietro <---Cattolica del Sacro <---Cino Moscatelli <---Comando G <---Comando G L <---Comitato Unitario Antifascista <---Concentrazione Antifascista <---Concetto Marchesi <---Danilo Dolfi <---Dante Livio Bianco <---Delegazione Comando Brigate Garibaldi <---Dino Del Bo <---Dino Saccenti <---Dopò I <---E.P.O.N. <---Edificazione socialista <---Edoardo Volterra <---Eniea Panelladikì Organossi Neon <---Enzo Enriques Agnoletti <---Etto-Trombetti <---Ettore Troilo <---Eugenio Curiel <---Facoltà di Veterinaria di Torino Pao <---Felice Mautino <---Fernando Agnoletti <---Ferruccio Parri <---Fosse Ardeati <---Francesco Fausto Nitti <---Franco Comessat <---Franco Venturi <---G.L. <---G.N.R. <---Gaetano De Luca <---Genova a La <---Gian Carlo Cavalli <---Gino Gobbi <---Giorgio La Pira <---Giorgio Spini <---Giulio Supino <---Giurisprudenza a Firenze <---Giuseppe Perotti <---Giuseppe Spata <---Giustiziale Libertà <---Guido De Ruggiero <---Guido Gonella <---Gustavo Bontadini <---Il C <---Il C L <---Il Partigiano <---Il Ponte <---Italia del Partito <---Italo Balbo <---La Grana <---La Libertà <---La VII <---La difesa <---La formazione <---La nostra lotta <---La prima <---Lanciotto Ballerini <---Lelio Basso <---Leone Ginzburg <---Leonida Patrignani <---Libera di New York <---Liberazione di Firenze <---Lipari di Carlo Rosselli <---Luigi Longo <---Lussu in Francia <---Ma allora <---Manlio Rossi Doria <---Mario Andreis <---Mario Augusto Martini <---Massenzio Masia <---Medicina <---Natale Dall <---Nello Niccoli <---Nino Nannetti <---Non Mollare <---Oggi in Spagna <---P.C. <---P.L.I. <---P.S.I <---P.S.I.U.P. <---P.S.U. <---Petacchi in Toscana <---Piero Gobetti a Torino <---Pietro Mastino <---Pietro Secchia <---Poligono del Martinetto di Torino <---Quaderni di Giustizia <---Radio Barcellona <---Radio Londra <---Regina Coeli <---Resistenza a Firenze <---Resistenza in Toscana <---Riccardo Bauer <---San Pietro <---Santa Maria <---Santa Maria in Duno <---Stato democratico <---Storia <---Tolmacova di Leningrado <---Torino da Franco Venturi <---Tristano Codignota <---U.R.S.S. <---Veterinaria <---Veterinaria di Torino Pao <---Villa Triste <---Vittorio Albasini Scrosati <---Vittorio Emanuele <---Vittorio Emanuele Orlando <---abbiano <---antibadogliano <---cattolicesimo <---centrista <---combattentismo <---cristiano <---d'Europa <---dell'Assemblea <---democristiana <---economista <---emiliana <---eroismo <---federalisti <---filofascista <---futurista <---gappisti <---giani <---giellisti <---gollista <---idealismo <---ideologica <---ideologico <---internazionalisti <---italiana <---italiano <---laburista <---latinista <---leninista <---lismo <---liste <---marxisti <---mazziniana <---nazifascista <---nazifascisti <---nazisti <---nell'Italia <---oialista <---prefascisti <---professionisti <---progressista <---progressisti <---proselitismo <---riformismo <---riformista <---rosselliani <---separatisti <---socialiste <---squadrismo <---squadristi <---umanesimo <---ventiniana



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL